top of page

Ecco la Tirreno-Adriatico

  • g.b.
  • 11 mar 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Il mese di marzo segna, ormai da cinquantun’anni a questa parte, l’arrivo a San Benedetto della corsa ciclistica “Tirreno-Adriatico” e la riviera delle palme è l’unica città italiana ad aver ospitato tutte le edizioni di questa gara, divenuta sempre più importante nel corso degli anni. Martedì la corsa dei due mari si concluderà sul lungomare sambenedettese e anche per quest’anno l’amministrazione comunale ha previsto un pacchetto di eventi a corollario dell’evento sportivo. “Siamo in attesa – ha detto il vice sindaco Eldo Fanini – di avere l’ok definitivo da un testimonial di eccezione qual è Francesco Moser, un grande campione che vinse per due volte questa corsa, nel 1980 e nel 1981 e che insieme a Saronni e Nibali è tra quei grandi ciclisti italiani che hanno trionfato per due volte nella T/A. Faccio un appello alla prossima amministrazione comunale affinchè continuino a dare grande importanza a questa gara che, a fronte di costi importanti tra acquisto della tappa e la logistica, ha sempre reso un grande servizio al ritorno turistico nella nostra città”. La persona che negli anni ’60 forse più di tutte si spese per far arrivare la corsa a San Benedetto su Francesco Marcheggiani. “Lui era un grande innamorato della città – raccontano la moglie Marisa e le figlie Mariella e Daniela – e molto amico del patron di allora Franco Mealli. Siamo contente che l’amministrazione si sia mossa per risvegliare, attraverso le iniziative a corollario dell’evento, gli ideali nobili della formazione dei più piccoli attraverso lo sport”. Una targa ricordo verrà consegnata dall’amministrazione comunale alla signora Marisa in ricordo dell’impegno di suo marito, mentre una seconda verrà donata a Mauro Vegni, direttore Area Ciclismo di Rcs Sport. Moser e un tecnico della Pedale Rossoblu incontreranno tra lunedì e martedì gli allievi delle scuole primarie cittadine per delle lezioni sulla sicurezza in bicicletta, oltre ad approntare nella zona di via Paolini uno spazio per prove pratiche, come la gimkana. I bambini, insieme a cinquanta bambini della società ciclistica di Ascoli, presenzieranno poi alla partenza della gara con cappellini e bandierine. Il Circolo Nautico si è reso disponibile per “colorare” la zona partenza con bandiere e con il coinvolgimento dei propri iscritti, mentre la banda musicale “Città di San Benedetto” sfilerà per le vie cittadine partendo dal Paese Alto e accompagnerà la partenza e le premiazioni.

 
 
 

Comments


bottom of page