Il Pasqua Challenge di pallavolo a Torre Volley ed Helvia Recina
- re.s.
- 27 mar 2016
- Tempo di lettura: 2 min

La Torre Volley e la Helvia Recina di Macerata hanno vinto la seconda edizione del Pasqua Challenge, torneo internazionale di pallavolo femminile organizzato dal Volley Angels Project con il patrocinio delle amministrazioni comunali di Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio e della Confcommercio di Fermo e la fattiva collaborazione del comitato regionale Marche della Federazione Italiana Pallavolo e di quello provinciale di Ascoli-Fermo. Le due società marchigiane hanno formato in questa manifestazione un sodalizio unico giocando in alternanza le proprie partite e componendo di fatto una sola unità che al termine del torneo ha primeggiato, precedendo nell’ordine le nazionali di San Marino, dell’Islanda e del Lichtenstein. “E’ stata una bellissima esperienza che certamente ripeteremo in futuro” ha commentato il commissario tecnico della nazionale islandese il sambenedettese Francesco Napoletano, che in questo torneo sostituiva il Ct ufficiale Daniele Capriotti (anche lui di San Benedetto), impossibilitato a essere presente, impegnato con la serie A polacca. Le premiazioni delle squadre sono state ospitate nella palestra di Borgo Rosselli a Porto San Giorgio, ma le partite sono state disputate anche in altri impianti sportivi della città sangiorgese e di Porto Sant’Elpidio. A premiare c'era il delegato provinciale del Coni di Fermo Vincenzo Garino e il presidente del consiglio comunale di Porto San Giorgio Giuseppe Catalini. “Questo torneo – ha proseguito Napoletano – ha permesso di confrontarci con altre nazionali dei piccoli stati europei, quelle che poi affronteremo nelle Olimpiadi riservate proprio a queste nazioni. Quindi si tratta di un evento dagli aspetti tecnici importanti che ci permette di svolgere dei collegiali con risvolti agonistici”. La presenza di oltre cento tra atleti e staff tecnici ha rappresentato anche un’importante vetrina turistica per il territorio, visto che nel tempo libero hanno potuto visitare le attrazioni più belle della zona, tra mare e città d’arte, manifestando grande interesse anche per eventuali soggiorni individuali. Infine va sottolineato il coinvolgimento del tessuto territoriale attraverso i ragazzi delle scuole che hanno applaudito le squadre partecipanti e quello degli atleti più giovani del Volley Angels Project che hanno potuto fraternizzare con le atlete straniere, scambiando anche qualche palleggio insieme.
Comments