top of page
Cerca

Ventidio Basso, 16 spettacoli per la prosa. Ci sono Ferilli, Preziosi, Finocchiaro...

  • gazzettadiascoli
  • 19 set 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

Sedici appuntamenti per otto spettacoli animano il cartellone di prosa del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno nato dalla collaudata sinergia tra il Comune e l’AMAT, realizzato con il contributo della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attivtà culturali e del turismo e con il sos

tegno di BIM Tronto. Al pubblico è offerta una vasta e diversificata proposta che va dal musical, alla commedia, ai grandi classici interpretati da beniamini del pubblico e maestri della scena.

La sezione in abbonamento della prosa si inagura il 20 e 21 ottobre con un “classico” del teatro musicale, Cabaret. Prodotto dalla Compagnia della Rancia, lo spettacolo basato sulla commedia di John Van Druten con canzoni indimenticabili e voci straordinarie è diretto da Saverio Marconi e vede protagonista uno sorprendente Giampiero Ingrassia con Giulia Ottonello affiancati da Mauro Simone, Altea Russo e Michele Renzullo. Dopo il grande successo inglese, approda in Italia Calendar Girls, adattamento teatrale dell’omonimo film cult per il pubblico femminile, al Ventidio il 3 e 4 novembre. Protagonista della pièce un gruppo di donne tra i 50 e i 60 anni capitanate dalla leader Chris interpretata da un’inedita Angela Finocchiaro affiancata da Laura Curino, Ariella Reggio, Matilde Facheris, Corinna Lo Castro e Carlina Torta dirette da Cristina Pezzoli. Il 12 e 13 dicembre Alessandro Preziosi porta in scena in veste di interprete e regista Don Giovanni. Lo spettacolo rappresenta per l’attore il compimento di una particolarissima trilogia di ambientazione seicentesca che ha attraversato Amleto, Cyrano per approdare a Don Giovanni. Toni drammatici e comici si incrociano nel testo di Molière teso a coniugare l’esaltazione ed il senso tragico del personaggio, mito dell’individualismo moderno. Diretti da Michele Placido, due attori molto amati della scena italiana, Ambra Angiolini e Francesco Scianna, sono in scena il 5 e 6 gennaio con Tradimenti, una delle opere più note del Premio Nobel Harold Pinter. Da Ludovico Ariosto a Giovanni Boccaccio prosegue il viaggio nella letteratura italiana della collaudata coppia Stefano Accorsi e Marco Baliani che dopo Orlando furioso portano a teatro il 30 e 31 gennaio Decamerone. Vizi, virtù, passioni, liberamente tratto dall’opera di Boccaccio nell’ambito del Progetto Grandi Italiani curato da Marco Baliani, Stefano Accorsi e Marco Balsamo. Dopo il successo del Mercante di Venezia, Valerio Binasco allestisce con la Popular Shakespeare Kompany Il bugiardo - in scena il 24 e 25 febbraio -, una commedia caustica e amara di Carlo Goldoni, ricca di gag e trovate comiche la cui scrittura ha un ritmo narrativo agile come quello cinematografico. Il 15 e 16 marzo una splendida Sabrina Ferilli è la protagonista con Maurizio Micheli, che firma anche la regia, e Pino Quartullo di Signori… le paté de la maison!, una commedia brillante, a tratti grottesca, dai risvolti amari. Una cena in famiglia con il marito, l'amico del cuore e i cognati nel calore delle mura domestiche dove le sorprese non mancheranno rivelando realtà inaspettate ed imbarazzanti. Buio, silenzio e fantasia. Questo il mondo dei Mummenschanz, la compagnia svizzera di teatro visivo che con la sue trovate immaginifiche incanta platee internazionali, indifferentemente di bambini e di adulti, da più di quarant'anni. Il Teatro Ventidio Basso li ospita il 9 e 10 aprile a chiusura della stagione in abbonamento. "Il nostro è un pubblico che va dai 6 ai 106 anni" dice Floriana Frassetto, italoamericana, fondatrice nel 1972 della compagnia, "in questo spettacolo c'è tutto il nostro linguaggio: poetico, ironico, stimolante, pieno di emotività, provocante per la fantasia e per il gioco".

Ad arricchire la proposta del Ventidio Basso da novembre un cartellone dedicato al contemporaneo, da dicembre al teatro per ragazzi e da gennaio una stagione musicale, a breve svelati nei loro contenuti.

Nuovi abbonamenti per la prosa (da 100 a 200 euro) dal 28 ottobre presso la biglietteria del Teatro Ventidio Basso (0736 244970). Info: AMAT 071 2072439, www.amatmarche.net, www.ilteatroventidiobasso.it.

 
 
 
HAI UN'ATTIVITA' E VUOI
PROMUOVERLA RAGGIUNGENDO OGNI GIORNO
OLTRE 5000 PERSONE?
 
CONTATTACI ALL'INDIRIZZO
info@gazzettadiascoli.it
IL TUO LOGO (CON LINK)
VERRA' PUBBLICATO IN QUESTO SPAZIO E ABBINATO A TUTTE LE NOTIZIE PUBBLICATE SUL SITO E DIFFUSE SUI SOCIAL TUTTI I GIORNI DALLA "GAZZETTA DI ASCOLI" 
 

PER LA PUBBLICITA':

Per  la pubblicità su questo sito, sull'inserto sportivo o sulla tv on demand AP-TV, scrivere a marketing@gazzettadiascoli.it

 

PER CONTATTARE LA REDAZIONE: redazione@gazzettadiascoli.it

 

Direzione, uffici amministrativi e redazione: via della Fortezza, 28 - 63100 Ascoli PicenoP

Dona con PayPal

by Ellemme Comunicazione. Created with Wix.com

bottom of page