top of page
Cerca

Ad Ascoli ci sono anche i furbetti delle zone a traffico limitato

  • gazzettadiascoli
  • 4 lug 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Adesso spuntano anche i furbetti delle Ztl, ovvero delle zone a traffico limitato. Si tratta di quelli che, con un "trucco", riescono a parcheggiare in pieno centro, laddove non si potrebbe, a costi addirittura inferiori rispetto alle normali tariffe per la sosta.

La strategia, di queste persone che le provano tutte pur di sfidare le regole, è quella che non ti aspetti ma che, in realtà, alla fine risulta vincente per i loro obiettivi, ovvero parcheggiare nel cuore della città spendendo anche qualcosina in meno. Si tratta di utilizzare, di fatto, i permessi temporanei per carico e scarico merci che consentono di accedere in tutte le zone a traffico limitato al prezzo di 10 euro per l’intera giornata e 5 euro per mezza giornata. In pratica, il permesso consente di accedere alle aree riservate ai soli autorizzati per entrare a rifornire, scaricando merci, le attività commerciali che si trovano proprio all’interno delle Ztl. Considerando che, chiaramente, i fornitori stabili e quindi coloro che hanno rapporti frequenti con tali attività si dotano direttamente del permesso annuale che costa 248 euro.

In concreto, però, è molto più semplice di quanto non si pensi riuscire ad ottenere il permesso temporaneo: basta recarsi agli uffici della Saba, a Porta Torricella, e presentarsi allo sportello richiedendo un permesso per carico e scarico delle merci, senza ovviamente dire che uso in realtà se ne intenda fare. La Saba, alla richiesta, non è tenuta a verificare l’attività reale della persona richiedente e, quindi, consegna il tagliando temporaneo previo pagamento di 5 o 10 euro, secondo se si tratti del permesso per mezza giornata o per una giornata intera. A quel punto, il possessore dell’autorizzazione può entrare con l’auto nell’area di proprio interesse, parcheggiare l’auto e lasciarla in sosta per almeno mezza giornata o un giorno intero. E questo anche a danno dei residenti di quella zona che, di fatto, si ritrovano un posto in meno per ogni furbetto che approfitta del permesso per carico e scarico merci per parcheggiare. E questi furbetti sarebbero diversi, anche se è difficile avere un numero esatto non potendosi controllare il fenomeno direttamente.

Per debellare e controllare meglio il fenomeno di questi furbetti della sosta, in realtà, potrebbero rivelarsi utili i varchi elettronici in arrivo entro luglio per presidiare le varie zone a traffico limitato della città. Bisogna capire, però, come saranno regolamentati, in questo senso, i permessi temporanei per il carico e scarico delle merci. Se è certo, infatti, che tutti i permessi annuali, sia quelli per i residenti che per gli autorizzati, saranno registrati nell’apposita banca dati utile per il videocontrollo degli accessi, bisognerà capire in che modo saranno disciplinati tutti quei permessi temporanei che attualmente consentono di derogare alle regole di ingresso nelle Ztl. Certo è che andrebbe fin da subito disciplinato il sistema di concessione dei permessi in modo da verificare se si tratti, in effetti, di carico e scarico merci o semplice sosta, magari richiedendo l’intestazione della ditta e la relativa partita iva.


 
 
 
HAI UN'ATTIVITA' E VUOI
PROMUOVERLA RAGGIUNGENDO OGNI GIORNO
OLTRE 5000 PERSONE?
 
CONTATTACI ALL'INDIRIZZO
info@gazzettadiascoli.it
IL TUO LOGO (CON LINK)
VERRA' PUBBLICATO IN QUESTO SPAZIO E ABBINATO A TUTTE LE NOTIZIE PUBBLICATE SUL SITO E DIFFUSE SUI SOCIAL TUTTI I GIORNI DALLA "GAZZETTA DI ASCOLI" 
 

PER LA PUBBLICITA':

Per  la pubblicità su questo sito, sull'inserto sportivo o sulla tv on demand AP-TV, scrivere a marketing@gazzettadiascoli.it

 

PER CONTATTARE LA REDAZIONE: redazione@gazzettadiascoli.it

 

Direzione, uffici amministrativi e redazione: via della Fortezza, 28 - 63100 Ascoli PicenoP

Dona con PayPal

by Ellemme Comunicazione. Created with Wix.com

bottom of page