Scosse sismiche, i consigli su come comportarsi nel Piano emergenze di Ascoli
- gazzettadiascoli
- 6 set 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Aldilà dell’individuazione delle varie zone della città sulla base dei possibili rischi e della vulnerabilità degli edifici, oltreché della definizione delle procedure di emergenza, il Piano di Protezione civile di Ascoli riporta anche le indicazioni e i comportamenti che i cittadini dovrebbero tenere prima, durante e dopo una scossa tellurica. Importantissimo, in caso di sisma, - come riporta il Piano - è “non farsi prendere dal panico che potrebbe provocare più danni del sisma stesso”.
Cosa fare prima di una scossa
Innanzitutto, secondo gli esperti che hanno redatto il Piano di Protezione civile, occorre “ricordarsi che se la casa in cui si abita è costruita per resistere al terremoto non subirà danni gravi; predisporre un’attrezzatura d’emergenza per l’improvviso abbandono dell’abitazione che comprenda torcia elettrica, radio a batterie, una piccola scorta alimentare in scatola, medicinali di pronto soccorso, il tutto sistemato in uno zainetto; posizionare i letti lontano da vetrate, specchi, mensole ed oggetti pesanti; verificare che tutti gli oggetti pesanti siano ben fissati alle pareti ed al soffitto.
Cosa fare durante una scossa
Il Piano comunale di Protezione civile fornisce indicazioni anche su come comportarsi se si è al chiuso durante una scossa di terremoto. Si consiglia di ripararsi sotto architravi, stipiti delle porte, tavoli o letti, contro il muro in un angolo, proteggendosi la testa con qualcosa di morbido; di non muoversi fino a quando la scossa non è terminata; di allontanarsi dai balconi, dalle mensole, dalle pareti divisorie, dalle finestre e da mobili pesanti; di uscire dagli ambienti rivestiti con piastrelle che potrebbero staccarsi con violenza dai muri; di non usare ascensori perché potrebbero bloccarsi o precipitare; di non correre verso le scale in quanto sono la parte più debole dell’edificio. Se, invece, si è all’aperto, si consiglia di allontanarsi dagli edifici, dai muri di recinzione, dagli alberi e dalle linee elettriche; se ci si trova all’interno di auto è consigliato fermarsi lontano da ponti, cavalcavia o zone di possibili frane; considerare che probabilmente accadranno interruzioni nel funzionamento di semafori.